Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige continua! Un gioiello nascosto tra le meraviglie del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Lago di Anterselva è un paradiso per escursionisti e appassionati di bici, da vivere in ogni stagione dell’anno!

Il Lago di Anterselva

Un gioiello prezioso, cristallino, uno smeraldo incastonato tra fitti boschi e rigogliosi prati nella favolosa cornice delle vette della Val Pusteria: il Lago di Anterselva, imperdibile gemma a pochi passi dal Plan de Corones e protagonista di questo articolo della serie di ritratti dedicati ai laghi dell’Alto Adige! :-)

blogbeitrag-antholzersee-04

Dove nasce la magia
L’Alto Adige è costellato di vere e proprie meraviglie della natura la cui origine è avvolta nel mistero delle leggende popolari. Antichi racconti come quello che narra la nascita del Lago di Anterselva, dagli affascinanti parallelismi con la leggenda sull’origine del Lago di Caldaro. Si narra che, in tempi remoti, nei pressi del lago si aggirasse un mendicante che chiedeva l’elemosina agli abitanti della zona. Questi, tuttavia, gli rifiutarono ogni aiuto. Il vecchio in tutta risposta formulò una nefasta profezia: nelle terre intorno al lago sarebbero nate sorgenti di una forza tale da travolgere case e stalle. La profezia si avverò e le acque si raccolsero dando vita a quello che è oggi il Lago di Anterselva.
Un racconto che tuttavia cela una verità: il lago, infatti, è nato dall’accumulo delle acque del torrente di Anterselva dopo uno smottamento… un semplice fenomeno naturale ma dal risultato magico!

blogbeitrag-antholzersee-01

Dove nascono i ricordi
L’idilliaco Lago di Anterselva, il terzo specchio d’acqua per estensione dell’Alto Adige, vi attende a un’altitudine di 1.642 m s.l.m. in fondo alla Valle Anterselva, a pochi passi dal confine con l’Austria. Questo incantevole lago alpino, che raggiunge una profondità massima di ben 38 metri, fa parte del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina ed è cinto da un piacevole percorso che permette di scoprirne flora, fauna, minerali e altri tesori non solo passeggiando, ma anche fermandosi a curiosare fra i cartelli didattici che lo costellano. Un sentiero suggestivo, in gran parte composto da una passerella di legno, adatto anche alle carrozzine! I punti di ristoro abbondano sulle rive nord e sud… ma come resistere al fascino di un picnic a bordo lago? A proposito: vi consiglio caldamente di limitarvi alle sponde del lago perché le acque, gelide anche d’estate, sono una sfida anche per i più arditi! ;-) In inverno, invece, quando si ghiaccia, è la pista di pattinaggio perfetta… e la splendida cornice per le vostre sciate grazie alla pista da fondo che si snoda lungo le sue rive!

blogbeitrag-antholzersee-04 blogbeitrag-antholzersee-05

Il Lago di Anterselva è un vero e proprio gioiello, un tesoro da scoprire. Una cornice mozzafiato in cui perdersi per ritrovarsi, abbandonandosi al relax, alla natura e alla cristallina consapevolezza del momento.
Vivere questo autentico angolo di paradiso in terra è il vostro sogno? Afferratelo, iniziando subito a cercare a questo link l’affittacamere privato perfetto per voi, ai piedi del Plan de Corones!

Un saluto con il cuore,
Sabine
Diese Beiträge könnten dir auch gefallen…
Ortswies 37 con giardino
Mostra
Due giorni all’Ortswies. Sopra i tetti della città termale!
Passiamo per Merano e davanti al Castel Trauttmansdorff. Ci spingiamo più in su, fino al grazioso paesino di Tirolo, dove si trova la foresteria presso la quale trascorreremo il nostro weekend: l’ Ortswies 37 . Siamo impazienti di trascorrere due ...
21. giugno 2017
blogbeitrag-gruende-fuer-den-sommerurlaub-titelbild
Mostra
3 min.
Un’estate in Alto Adige...
Tuffi in laghi alpini cristallini, adrenaliniche emozioni in quota, il fascino delle città e le delizie culinarie di una terra crocevia di culture… in questo articolo la nostra Sabine vi svela perché trascorrere le vacanze estive in Alto Adige! …e i ...
18. maggio 2021 dà Sabine
blogbeitrag-gutscheine-zeitfuer-mich-titelbild
Mostra
2 min.
Tempo per me, tempo per l’Alto Adige
Dalle escursioni all’alba agli aperitivi con vista fino alle passeggiate nei centri storici: l’Alto Adige è un susseguirsi di emozioni! Sabine ha riassunto in questo articolo tanti buoni motivi per passare una vacanza tra i monti dell’Alto Adige. ...
16. novembre 2021 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono